Scherma nelle scuole delle aree a rischio
Si chiama “Fencing for change”, cambiare con la scherma, la nuova inizativa che servirà ad avviare gli alunni delle scuole elementari e medie dei quartieri a rischio.
Il progetto parte da un protocollo d’intesa tra il Ministero della Difesa ed il Vaticano, allo scopo di “promuovere lo sport come veicolo di convivenza civile ed elemento di integrazione ed inclusione sociale”.
La scherma, disciplina considerata insieme ad altre molto utile per favorire valori come l’autodisciplina, il rispetto dell’avversario, il rispetto delle regole, la passione per lo sport e l’impegno personale.
I corsi di scherma saranno tenuti gratuitamente da un pool di istruttori della Federazione Italiana Scherma.
L’accordo è stato firmato oggi nella biblioteca di Palazzo Sclafani, sede del Comando militare esercito Sicilia dai rappresentanti dello stesso Comando militare, dell’Università, della Curia arcivescovile, del Comune di Palermo, dell’Ufficio scolastico provinciale, del Coni e della Federazione italiana scherma.
I corsi di scherma nelle scuole partiranno con l’inizio del prossimo anno scolastico.
-
Restyling for Cantieri Culturali alla Zisa
-
Il Cristo degli Abissi
-
Orlando won a prize in Düsseldorf
-
Il 2014 sarà l’anno dello street food
-
Geuren van weleer in Palermo
-
Elected the president of the Consulta delle Culture
-
“Life Sciences and Biomedical Technologies” conference on the health of Mediterranean countries on October 5 and 6 in Palermo
-
Marjolein Wortmann un’artista olandese a Palermo
-
Neurosurgery, 200 world experts in Sicily.Specialists from Russia, USA, China, South America and Europe on the new frontiers of spinal traumatology.
-
The Ambassador of Italy in Japan Starace in Palermo to promote “Made in Sicily”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.