Palermo aderisce a Wiki Loves Monuments
Palermo parteciperà alla quinta edizione del Wiki Loves Monuments Italia, concorso fotografico internazionale a cui ha aderito il Comune di Palermo e che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale promosso da Wikimedia Italia.
Il Comune di Palermo ha infatti aderito al concorso in programma nel prossimo mese di settembre 2016 quando ventisette luoghi simbolo di Palermo. tra musei, spazi pubblici, monumenti e giardini, faranno parte dell’itinerario fotografico. Il concorso, promosso da Wikimedia Italia, per tutelate e valorizzare il patrimonio culturale ha anche lo scopo di creare un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.
Il concorso si svolge con la collaborazione, tra gli altri, della FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, della ICOM Italia, il Comitato italiano dell’International Council of Museums, e il Toscana Foto Festival, prestigiosa manifestazione dedicata alla fotografia che si tiene ogni anno nel comune di Massa Marittima (GR).
“Questa – hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Innovazione, Gianfranco Rizzo – è una ulteriore occasione per far conoscere meglio a livello nazionale ed internazionale il patrimonio culturale e monumentale della nostra città insieme ai suoi giardini e ai suoi spazi pubblici. La fotografia è sempre stata sempre capace di conservare nel tempo le meraviglie di un luogo e Palermo è luogo di tanti esempi da fotografare”
Per partecipare è necessario caricare le fotografie su Wikimedia Commons rilasciandole con una licenza libera. L’edizione del 2011 è entrata nel Guinness dei primati come il più grande concorso fotografico al mondo con 168.208 immagini inviate da più di 5.000 partecipanti. Nel 2014 è stato superato il milione di foto caricate dall’inizio del concorso, da 37 diversi Paesi del mondo.[
Di seguito i monumenti che faranno parte dell’itinerario:
Biblioteca Comunale – Piazza Casa Professa, 1
Biblioteca di Villa Trabia – Via Salinas, 3
Chiesa di San Mattia dei Crociferi – Via Torremuzza
Palazzo delle Aquile – piazza Pretoria, 1
Palazzo Galletti di S. Cataldo – piazza Marina
Palazzo Tarallo – Via delle Pergole, 74
Villa Terrasi – Viale Lazio
Giardino Inglese – Viale della Libertà, 63
Galleria d’Arte Moderna, G.A.M – Via Sant’Anna, 21
Villa Garibaldi – Piazza Marina
Teatro Massimo – piazza Verdi
Museo Etnografico “G. Pitrè” – Via Duca degli Abruzzi,1
Villa Trabia – Via Antonio Salinas, 3
Cantieri Culturali alla Zisa, Zona Arti Contemporanee, ZAC – Via Paolo Gili, 4
Teatro Politeama Garibaldi – Piazza Ruggero Settimo, 15
Biblioteca della Galleria d’Arte Moderna – Via Sant’Anna, 21
Parco di Villa Trabia – Via Antonio Salinas, 3
Città dei Ragazzi – Viale degli Abruzzi, 1
Parco di Villa Niscemi – Via dei Quartieri, 2
Villa Giulia – Via Lincoln
Spasimo (Chiesa di S. Maria dello Spasimo) – via dello Spasimo, 35
Villa Niscemi – Piazza Niscemi
Eco Museo Urbano, Ex Deposito Locomotive S. Erasmo – Via Messina Marine, 32
Biblioteca Comunale Verde Terrasi – Viale Lazio 5
Archivio Storico Comunale – Via Maqueda, 157
Fontana di Piazza Pretoria – Piazza Pretoria 1
Ponte dell’Ammiraglio – Piazza Ponte dell’Ammiraglio.
-
Promozione e sviluppo del territorio e internazionalizzazione delle imprese per «esportare la Sicilia, restando in Sicilia».
-
Some NIAF members in Palermo
-
The mayor of Palermo met the ambassador of Korea mr Hee-Seog Kwon
-
Instituto Cervantes. Óperas primeras.mujeres cineastas.
-
L’Ambasciatore del Kazakistan è tornato a Palermo
-
Installazione all’Orto Botanico sabato 26 maggio
-
Meeting with a delegation of women from Palestine at Palazzo delle Aquile
-
Sheikha Mai Bin Mohammed Al Khalifa is in these days visiting Palermo
-
Conferenza “Questione indigena e visione dell’altro nella storiografia del Nuovo Mondo”
-
An international project without borders and barriers, in 14 countries, to tell the artists after the pandemic. September 16 in Palermo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.