Installazione all’Orto Botanico sabato 26 maggio
Una linea di luce, riflessa da dischi colorati fluorescenti, capaci di concentrare quantità impercettibili di luce naturale, anche al crepuscolo, suggerisce il percorso che conduce il visitatore dall’ingresso fino al nucleo dell’installazione, realizzata nella “Compostiera dell’Orto Botanico di Palermo”, dove coni visuali traguardano “balloni” di materia vegetale di ‘scarto’ trasformati dall’uomo. È questo il segno distintivo dell’installazione “Paesaggi Rinnovabili di Luce e Materia”, realizzata dall’architetto paesaggista Maria Elena Marani con la collaborazione di P&O di Georg Perkmann e l’intervento pittorico dell’architetto Lorenzo La Mantia, che sabato 27 maggio, dalle 18,30 alle 20,30 sarà possibile visitare eccezionalmente all’Orto Botanico di Palermo. La speciale visita guidata è un’appendice della sesta edizione della «Settimana delle Culture»
Ingresso 3 euro.
Elementi di Luce, Materia e Colore si intersecano lungo il percorso dell’installazione, ‘itinerante’, individuati dalla circolarità di coni visuali e punti di osservazione privilegiati.
Il percorso si apre allo scenario della ‘Compostiera dell’Orto Botanico’ il luogo della lavorazione per il riciclaggio dei materiali vegetali di scarto apparentemente “inutili”. Piccoli e grandi cumuli di terriccio, di materiale organico da trasformare e di materiali organico in trasformazione.
Un grande cumulo ‘informe’ di materiali di scarto vegetale, pronto per la trasformazione, diventa il fondale di un cumulo di ‘terriccio fiorito’ a forma di “spina”, popolato da papaveri e piante erbacee ‘vagabonde’. Una parte della ‘spina’è terra nuda “desertificata” che si colora di rosso e popolata da una foresta di ‘uomini moderni’, intenti nella loro frenetica corsa quotidiana, lungo un percorso in quota, che vengono improvvisamente ‘freezati’ da una nuova ‘ecologica percezione’ del ‘ciclo della natura’.
-
Start relations between Ghana and Sicily
-
An ethical pact to safeguard jobs in industry 4.0 From Sicily the proposal of entrepreneurs and Catholic leaders of Italy
-
A Palazzo delle Aquile “Winter Fest 2017 – Storie di viaggi e miraggi”
-
Contemporary Visions – Videoarte in loop
-
Palermo celebra Tadeusz Kantor
-
Integration: a course to improve the staff of the municipality
-
Alberto di Monaco è cittadino onorario di Palermo
-
Palermo e le esportazioni
-
Inca Garcilaso de la Vega ricordato all’Istituto Cervantes
-
A Palermitan photographer in Australia