Expo Blue Sea Land alla Giornata d’Africa
Il Distretto della Pesca e Crescita Blu è stato ospite della serata a Roma, presso la Corte di Arenaro, per la celebrazione della Giornata d’Africa; il 25 maggio 1963 fu infatti fondata l’Organizzazione dell’ Unità Africana.
Nel corso della serata il presidente del Distretto, Giovanni Tumbiolo, ha presentato la VI edizione di Blue Sea Land Expo dei Cluster del Mediterraneo Africa e Medioriente che si svolgerà dal 28 settembre al 1 ottobre a Mazara del Vallo e che avrà come tema “Green e Blue Economy: i Distretti produttivi nell’Economia Circolare”.
Numerosi gli Ambasciatori Africani in Italia e Rappresentanti diplomatici che hanno manifestato l’interesse a partecipare alla prossima edizione della kermesse siciliana che nella scorsa edizione ha visto la presenza di oltre 50 delegazioni straniere a Mazara del Vallo.
Giovanni Tumbiolo e S.E. Florêncio de Almeida
“La cultura è la base per un dialogo privilegiato tra l’Africa e il mondo” ha sostenuto l’Ambasciatore dell’Angola in Italia, Florêncio de Almeida, alla presenza dell’Ambasciatore della Repubblica del Congo, Kamara Dekamo, decano del Gruppo diplomatico africano, e degli Ambasciatori Africani in Italia.
La Sicilia protagonista anche a tavola, infatti i numerosi partecipanti alla serata hanno potuto apprezzare i vini offerti dalla cantina siciliana “Colomba Bianca”, in particolare il “Vitese”, sia catarratto che nero d’avola, ed il nero d’avola rosè “Lavì”.
-
In October Palermo turned into “Design Capitol”
-
Tannura, a restaurant that will amaze you
-
Promozione e sviluppo del territorio e internazionalizzazione delle imprese per «esportare la Sicilia, restando in Sicilia».
-
Una delegazione di poliziotti di New York parteciperà alla commemorazione di Joe Petrosino
-
Palermo Capitale italiana dei Giovani 2017
-
Honorary Citizenship to Syrian writer Samar Yazbek and German translator Moshe Kahn
-
Eletto il presidente della Consulta delle Culture
-
Il Cristo degli Abissi
-
Palermo – eine Liebe fürs Leben
-
Campagna di promozione per l’itinerario arabo-normanno
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.