Estate al Verdura 2016

Verdura1

Presentata nella Sala degli Specchi di Villa Niscemi, la rassegna “Estate al Verdura 2016”, organizzata dal Comune di Palermo, insieme alle istituzioni musicali cittadine: Teatro Massimo, Orchestra Sinfonica Siciliana, Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini, Associazione Siciliana Amici della Musica, e alcuni organizzatori privati.

Nella rassegna si inserisce la 37esima edizione dello Sport Film Festival, la più antica rassegna di cinematografia sportiva del mondo, che porterà nella nostra città troupe e regie da 20 nazioni straniere. In programma, per questa edizione, proiezioni, meeting e una mostra che raccoglie fotografie, pubblicazioni editoriali e tutti i manifesti che hanno caratterizzato le passate edizioni.

 

“L’Estate al Verdura è diventato un appuntamento di qualità e di coinvolgimento crescente – hanno dichiarato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano, nel corso della conferenza stampa – una grande e straordinaria realtà che si avvale della presenza delle più importanti istituzioni pubbliche e organizzazioni della nostra città, ma anche dell’importante contributo di alcuni imprenditori privati che organizzano in questa struttura per ospitare i loro artisti e offrire al pubblico, palermitano e non, un programma di altissimo livello”.
 
Anche per questa edizione, vale la formula del doppio calendario, quello istituzionale, cui partecipano le realtà storico-musicali di Palermo, e un calendario a parte, con gli eventi organizzati dai promoter privati che porteranno ad esibirsi a Palermo artisti come Anastacia, Fiorello, Niccolò Fabi, Gianna Nannini, Antonello Venditti o gli artisti del musical “Worms”.

“Al quinto anno dalla riapertura – hanno continuato il sindaco Orlando e l’assessore Cusumano – un calendario ricco di eventi che attesta, di anno in anno, la crescita delle estati al Verdura come riferimento per la Sicilia occidentale. Cultura e attenzione al sociale per ribadire l’impegno dell’Amministrazione per una Palermo vivace e competitiva. Si conferma la sinergia virtuosa tra le principali istituzioni musicali della città insieme al Comune e si arricchisce il calendario con iniziative private e grandi concerti. Tutte le procedure amministrative e di selezione, gestite da quest’anno direttamente dall’Amministrazione, proseguono nel solco di una gestione trasparente e attenta alle professionalità culturali, nella convinzione che luoghi come il Verdura siano non solo di grande importanza per la crescita del valore cultura cittadino, ma anche di grande input allo sviluppo di un’imprenditoria culturale territoriale”.



I commenti sono chiusi.

YOU MAY LIKE