Convegno a Palazzo delle Aquile sulla tutela dei minori non accompagnati
Si è svolto stamane a Palazzo delle Aquile il convegno nazionale “L’Istituto della tutela: dimensione essenziale per la protezione dei minorenni non accompagnati in Itala.
Ha aperto i lavori il sindaco Leoluca Orlando Sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla, Pasquale D’Andrea, garante infanzia e adolescenza della città di Palermo, Calogero Santoro, presidente dell’associazione “I Girasoli”, capofila del progetto, Pippo Costella, direttore Defence for Children International Italia. Hanno portato la loro testimonianza anche gli attori palermitani Ficarra e Picone, che, hanno saputo alternare considerazioni serie alle battute umoristiche che caratterizzano la loro vis comica.
E’ stato anche proiettato un video appello dello scrittore Andrea Camilleri.
Il convegno si è svolto in occasione della Giornata del Rifugiato, allo scopo anche di consentire un confronto tra cittadinanza, istituzioni e agenzie che gestiscono processi e servizi di accoglienza per minorenni stranieri non accompagnati, anche alla luce dell’esperienza realizzata nell’ambito del progetto europeo “SafeGuard – Più sicuro con il tutore”, oggi in fase conclusiva. L’iniziativa, co-‐finanziata dall’Unione Europea, ha cercato in questi due anni di operare per identificare e promuovere un modello per la nomina immediata del tutore e la qualifica delle sue competenze in alcune delle aree più congestionate dall’arrivo di persone migranti, con un focus specifico sulla Sicilia.
-
Itinerarium Rosaliae. Culto, cultura e natura
-
Focus sulle relazioni tra Palermo ed il Canada
-
Deputato del Nebraska in visita ad Alia 2 3
-
Ancient families and the traditions
-
CUESTIÓN INDÍGENA Y VISIÓN DEL OTRO EN LA HISTORIOGRAFÍA DEL NUEVO MUNDO
-
Discorso dell’ambasciatore Andrian Yelemessov
-
Opening BAM Biennale Archipelago Mediterranean
-
Andrian Yelemessov
-
Concorso fotografico di Castelbuono. Ultimi giorni per iscriversi
-
Presentato il “no mafia memorial”, il laboratorio antimafia del Comune di Palermo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.