Al via la quarta edizione del Festival delle Letterature Migranti.
Torna a Palermo dal 17 al 21 ottobre – con eventi collaterali il 15, 16 e 22 ottobre – il Festival delle Letterature Migranti, promosso da Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 dall’Associazione Festival delle Letterature Migranti, insieme al Comune di Palermo, alla Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e numerosi altri enti pubblici e privati.
La quarta edizione accoglierà alcuni dei più grandi interpreti del nostro tempo tra cui: François Beaune, Paolo Di Stefano, Chen He, Max Lobe, Valeria Luiselli, Nasim Marashi, Wu Ming 2, Charif Majdalani Andrea Segre, Adriano Sofri, Vladimir Sorokin e Yanis Varoufakis.
Un programma letterario di quasi 90 incontri dedicati all’arte contemporanea, al teatro, alla musica e al cinema tavole rotonde, presentazioni di libri, approfondimenti, workshop, laboratori, mostre, proiezioni, performance.
Numerosi i luoghi di Palermo coinvolti: dallo Steri, l’antico Osterio Magno che fu sede dell’Inquisizione e che sarà il cuore pulsante del Festival, al Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas; dal Teatro Massimo a Palazzo Branciforte; e ancora dal Teatro Biondo alla GAM – Galleria d’Arte Moderna; dall’Eglìse ai cosiddetti “non luoghi”, come i centri commerciali della Coop, con la loro capacità narrativa.
Il Festival delle Letterature Migranti 2018 si aprirà e si chiuderà ricordando due momenti salienti della nostra Storia – il rastrellamento nazifascista del Ghetto di Roma (16 ottobre 1943), di cui quest’anno ricorrono i settantacinque anni, e l’80° anniversario delle leggi razziali italiane – con due film capisaldi della storia del cinema: Shoah di Claude Lanzmann (Francia, 1985) documentario di dieci ore sulla storia contemporanea e Intolerance di David W. Griffith (Stati Uniti, 1916), capolavoro del muto che attraverso quattro episodi distinti abbraccia un arco temporale di duemila anni.
Il Festival delle Letterature Migranti si inaugurerà lunedì 15 ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Massimo con la proiezione di Shoah (primo periodo/1).
(nella foto in alto un momento della presentazione a Villa Niscemi)
-
Airport of Palermo, 44 million euro financing
-
Царские сокровища в Палермо.
-
La Favorita
-
Orlando incontra l’ambasciatore cinese
-
市长Leoluca Orlando在意大利中华人民共和国大使李瑞钰先生阁下会见了阿奎尔宫
-
The tourist information center was opened in Mondello by Amat, the Palermo public transport company
-
Tomorrow the first session of “Council for Peace”
-
Leoluca Orlando in Germania annuncia rete europea “Porto Sicuro”
-
Some NIAF members in Palermo
-
I complimenti di Orlando a Van der Bellen
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.