A Palazzo Mirto testimonianze dell’interesse per l’arte e la cultura cinesi
Questo palazzo, che ha vissuto epoche diverse, Palazzo Mirto, sottolinea ancora la sua grandezza ed eleganza. Dalle ricche esposizioni, ho scoperto che gli italiani erano interessati alla Cina già molti anni fa. Attratti soprattutto dalle sete, dalle porcellane e da oggetti fatti mano ma anche da tutto ciò che esprime gusti di vita dei cinesi, degli asiatici, anche espressi sotto forma di storie, di spettacoli. Queste opere riflettono la storia culturale della Cina e dell’Italia e l’interazione umana ha una lunga storia. Ecco alcuni riferimenti fotografici.
Testo e foto Lei Nì
YOU MAY LIKE
-
Intitolata alla pittrice giapponese O’Tama Kiyoharala la villetta di viale Praga
-
A delegation from the “Hunan Institute of Science & Technology” in Yueyang City is in Palermo
-
Restyling for Cantieri Culturali alla Zisa
-
Sport per 150 ragazzi rifugiati
-
Concorso fotografico di Castelbuono. Ultimi giorni per iscriversi
-
One night at the end of summer
-
Un jazzista di fama internazionale
-
Presentata la candidatura
-
Installazione all’Orto Botanico sabato 26 maggio
-
Intervista all’ambasciatore dei Paesi Bassi Joep Wijnands
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.