XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 14 ottobre alle 17 allo Steri si svolgerà la XIX Giornata Europea della Cultura Ebraica, in questa edizione dedicata allo “Storytelling”, al narrare. Un atto molto presente e decisamente rilevante nella tradizione ebraica, le cui radici affondano proprio in un “racconto”: quello contenuto nella Torah, la Bibbia ebraica, fondativa dell’identità ebraica e patrimonio di tutta l’umanità.
Nella Torah, spiegano gli organizzatori, ogni parola ha il suo posto, il suo valore, il suo significato e peso specifico. L’insieme delle parole che la compongono costituiscono un testo in cui nulla è lasciato al caso, trasmesso di generazione in generazione, immutato nei millenni ma vivo grazie allo studio e all’insegnamento.
Di mattina alle ore 9,15 è in programma la visita all’antica Giudecca, con inizio da piazza Bellini. Contributo di 5 euro che concorreranno a finanziare il restauro dell’Oratorio del Sabato (nella foto) destinato a diventare la Sinagoga di Palermo.
Di seguito il programma
-
Settimana della cultura Tunisina
-
At Palazzo Comitini the European Conference “Mangio sicuro mangio meglio”
-
CPIA Palermo 1 e Zimbardo Luczo Fund. Quando studio, arte e cultura arrivano anche dove sembra difficile
-
Street Food in Palermo
-
Attirare turisti a Palermo fuori stagione, anche sui social.
-
Natalino Geraci
-
Itinerarium Rosaliae, worship culture and nature
-
Work and innovation in healthcare. Two Sicilian start-ups awarded in Europe
-
Two meetings to talk about Europe on 5th July in Palermo
-
Palermo and Valletta together for 2018. Cultural twinning at Palazzo Asmundo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.