Scuola di Cinema e Liceo Coreutico

Scuola di Cinema e Liceo Coreutico Palermo

La comunità palermitana conferma la sua vocazione all’arte ed alla cultura.

Le istituzioni al servizio della formazione per la Cinematografia.

Il Comune, la Regione e la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema hanno infatti messo a disposizione alcune risorse in favore del Dipartimento di Cinema Documentario della Scuola Nazionale di Cinema.
Il Dipartimento di Cinema Documentario ha I’obiettivo di offrire ai giovani un modello formativo in armonia con la continua evoluzione di un mercato del lavoro globale e delle nuove tecnologie audiovisive, applicate alla produzione industriale artistica. In particolare Comune, Regione e Fondazione con questa convenzione collaboreranno attraverso iniziative di formazione, di ricerca e di sperimentazione anche in campi diversi da quello del cinema documentario, ma comunque attinenti l’audiovisivo. Il loro impegno sarà finalizzato a definire un piano di attività comuni di produzione, distribuzione e commercializzazione di opere cinematografiche e audiovisive, anche su commissione, e di produzioni editoriali, nonchè di raccolta, conservazione, restauro e diffusione di quelle riferite, in particolare, al cinema documentario e delle opere cinematografiche legate alla storia e alla cultura della Sicilia.
Il Comune, nello specifico, si impegnerà a mettere a disposizione del Centro Sperimentale di Cinematografia, per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di sottoscrizione del protocollo d’intesa, la sede localizzata presso il padiglione 6 del complesso dei Cantieri Culturali della Zisa. Metterà a disposizione due dipendenti comunali per l’assolvimento delle attività necessarie alla funzionalità  della sede e continuerà a sostenere le spese generali pulizia dei locali, vigilanza diurna, notturna e manutenzione degli impianti.
La Regione, invece, si farà carico delle spese per l’attività e la direzione didattica, per la direzione amministrativa, le spese di funzionamento del Dipartimento di Cinema Documentario e la produzione dei documentari dell’ultimo anno del corso didattico, per favorire le strategie di inserimento professionale dei sui diplomati.
Mettera inoltre, a disposizione due dipendenti regionali per garantire le attività necessarie alla funzionalità della sede. E si farà carico delle spese relative alle utenze di acqua, luce, telefono, gas ed assicurative del Dipartimento.
La Fondazione, infine, si impegnerà a mantenere a Palermo una propria struttura di formazione specialistica, sperimentazione e ricerca, denominata ‘ Dipartimento di Cinema documentario’, assicurare lo svolgimento di attività extra-didattiche, sia di supporto alle attività formative ordinarie, che alle produzioni cinematografiche; creare un archivio audiovisivo delle principali iniziative che si svolgeranno all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa, in collaborazione con I’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e promuovere e organizzare, accanto ai corsi ordinari, corsi speciali, estivi, tecnici, di specializzazione, etc., rivolti soprattutto a discenti diversi da quelli dei corsi ordinari e che verranno regolamentati di volta in volta.
Il contributo per i costi di funzionamento e per I’attività didattica, comprensivo dell’eventuale cofinanziamento proveniente dai fondi dell’A.P.Q. ‘Sensi Contemporanei’, limitatamente al periodo di durata dell’A.P.Q. stesso,  è  stimato in 500 mila euro annui, la cui erogazione è, comunque, subordinata alle effettive disponibilità del bilancio regionale.

Liceo Coreutico per studiare danza.

E’ stata presentata l’istituzione del liceo coreutico dove gli studenti potranno prepararsi all’arte della danza. Si tratta di un corso tenuto dal liceo Regina Margherita, che ha già istituito il liceo musicale.
Il liceo musicale e coreutico è una delle scuole secondarie di secondo grado avviate dalla riforma Gelmini ed entrerà a pieno regime nell’anno scolastico 2014/2015. L’Istituto Regina Margherita, che già vanta il più grande liceo musicale d’Italia, attiverà l’indirizzo coreutico (il primo in Sicilia, insieme a Caltanissetta, secondo nel Mezzogiorno, dopo Salerno) a partire da settembre prossimo. Dopo la scuola media, i ragazzi potranno scegliere, quindi, di intraprendere un corso di studi che oltre alle materie di base come l’italiano, la matematica, ecc., prevede anche l’apprendimento della danza classica e contemporanea, sia pratica che teorica.
I corsi saranno a numero chiuso. Per accedervi gli aspiranti dovranno sostenere preventivamente un esame di ammissione, che avrà luogo a Palermo, con una Commissione composta da un docente referente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, dal Dirigente Scolastico e da un docente interno del liceo Regina Margherita. In particolare l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, con la quale l’Istituto ha stipulato una convenzione, rappresenterà un punto di riferimento costante durante tutto il percorso scolastico, attraverso una continua relazione e formazione anche in fase di valutazione.

Le persone interessate possono scrivere a ds@reginamargheritapa.it o rivolgersi alla segreteria dell’Istituto Regina Margherita.

Per info: www.reginamargheritapa.it



I commenti sono chiusi.

YOU MAY LIKE