Palermo e Mosca collegate da voli diretti con la compagnia Pobeda
Palermo e Mosca collegate da voli diretti, due alla settimana con la compagnia aerea Pobeda.
I collegamenti, che avverranno sull’aeroporto di Mosca Vnukovo, si aggiungono alla rotta attualmente operata su Mosca Semeret’evo.
Pobeda, la compagnia low cost del gruppo Aeroflot ha presentato ufficialmente l’iniziativa, che partirà da domani, 6 settembre, stamattina a Palazzo delle Aquile.
Alla presentazione, oltre al sindaco Leoluca Orlando, al console generale della Federazione Russa Evgeny Panteleev e Fabio Giambrone, presidente della Gesap, la società che gestisce i servizi aeroportuali, erano presenti, tra gli altri, anche il responsabile della compagnia Pobeda in Italia, il presidente di Confcommercio di Palermo ed Enna, Alessandro Albanese e il presidente di Federalberghi, Nicola Farruggia, il consigliere comunale Andrea Cusumano.
Il numero elevato di prenotazioni ha spinto la compagnia a rendere i voli annuali e non solo stagionali, come programmato inizialmente.
Poveda, compagnia low cost istituita di recente e che conta su un personale giovane, dispone di una flotta di 16 Boeing 737-800NG. Due anni fa è entrata a far parte delle prime dieci compagnie russe, trasportando due milioni di passeggeri. Obiettivo della compagnia è entrare nella top five trasportando dieci milioni di passeggeri.
Palermo è la terza destinazione della compagnia russa in Italia, con Bergamo e Pisa.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Leoluca Orlando, che ha preannunciato che a gennaio il cartellone del teatro Massimo sarà presentato a Mosca, oltre che a Parigi, il volo diretto si preannuncia quindi quanto mai utile per favorire gli scambi culturali, oltre che turistici e dovuti a spostamenti di lavoro.
“Favorire questi collegamenti aerei costituisce sicuramente una vittoria” ha detto il console generale della Federazione Russa a Palermo Evgeny Panteleev, ricordando che, победа, (Poveda) in russso significa vittoria.
Fabio Giambrone ha ricordato che l’aeroporto vanta un trend positivo sia per gli utili sia per il numero di passeggeri, confermandosi come uno strumento fondamentale per l’economia di Palermo e della Sicilia.
-
Intitolata alla pittrice giapponese O’Tama Kiyoharala la villetta di viale Praga
-
Giornata di studi sul Cammino di Santiago le vie francigene di Sicilia
-
Congress tourism in Sicily on the rise. 700% in one year
-
Presented to the Mayor and the City IBM’s advices for a smarter city
-
Betlemme e Palermo sono gemellate
-
Promuovere il “Made in Sicily” coinvolgendo i siciliani all’estero
-
La musica di Gen Verde a Palermo
-
Uni hostels in Palermo in summer turn into hotel for young people
-
CUESTIÓN INDÍGENA Y VISIÓN DEL OTRO EN LA HISTORIOGRAFÍA DEL NUEVO MUNDO
-
パレルモ、イタリアの家は日本画家O’Tama清原に捧げられました