“Now It’s Magic” a Palermo i sogni diventano realtà
In una galassia lontana vive in pace il popolo delle stelle, il cui benessere si deve a un frammento della stella più antica e luminosa. L’acerrimo nemico Ozon, del Pianeta Nero vuole impadronirsene e per questo Antares, il re del popolo delle stelle, decide di nascondere il prezioso frammento a Palermo, dove un prescelto potrà ritrovarlo e custodirlo, aiutato da tre stelle, Now il papà, It’s il bambino, Magic, la mamma.
E’ la cornice entro la quale si snoderà la saga di Now It’s Magic, la serie a fumetti concepita e realizzata con grande passione da Danilo Terrana, palermitano, per anni addetto a scortare i sindaci della città ed ora alla tutela ambientale.
Un fumetto che si svolge a Palermo, pieno di ottimismo ed entusiamo.
“Nel 2012 mi ritrovai 600 biglietti omaggio per vedere un film della Disney, collaboravo con le case famiglia e così decisi di portare al cinema i bambini delle case famiglia, riuscendo anche a trovare delle aziende palermitane che donarono pop corn e dolcini ed una azienda che vende giocattoli donò i giochini, che valsero come strenna, infatti eravamo sotto Natale. Fu un’esperienza meravigliosa. Collaborando con Save the Children e realizzando i “now It’s Magic Show” è maturato il progetto del fumetto, con l’idea che i sogni possono diventare realtà. Infatti la sceneggiatrice Caterina Florà, ha realizzato il suo sogno, che era quello di fare la sceneggiatrice.”
Come nasce questa idea?
“Sembra nata adesso e per caso ma in realtà viene da lontano. Ho iniziato a disegnare all’età di tre anni. Poi mi sono appassionato ai supereroi, come tutti i bambini, capendo però più avanti molte cose sulla funzione valoriale che rivestono queste figure e sui messaggi positivi che veicolano.”
Quali messaggi vuole divulgare Now It’s Magic?
“I personaggi di Now It’s Magic fanno una vita sana, non fumano, non bevono, vita all’aria aperta e attività fisica. In copertina ci sono cinque bambini di etnie diverse. Viene combattuto il bullismo. Il fumetto è stato presentato e distribuito nelle scuole, dove gli insegnanti ne hanno discusso i contenuti con i bambini.”
Perchè Palermo e non un luogo immaginario?
“Sin da bambino ho conosciuto e amato i luoghi dei supereroi, i grattacieli, il Daily Planet, che poi è New York, ho pensato quindi di divulgare la bellezza di Palermo, infatti nel fumetto ci sono disegnati i luoghi con i monumenti più belli, tra cui il Castello Utveggio, il Teatro Massimo, Piazza Pretoria, i Quattro Canti, Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina.”
Chi ha realizzato i disegni?
“Ho affidato la realizzazione a tanti giovani disegnatori sconosciuti. Tutti bravissimi. Sono riuscit0 a realizzare un fumetto capace di mettere insieme lo stile Marvel e lo stile Disney, ritornando al tratto pre manga.”
Altri progetti?
“Contiamo di realizzare una quarantina di episodi e soprattutto di farli uscire in quattro lingue tra cui inglese a arabo per distribuirli all’estero, sia in cartaceo che in Internet.”
http://www.nowitsmagic.it/
-
A Palermitan photographer in Australia
-
“Indigenous question and vision of the other in the historiography of the New World”
-
La blue economy del Distretto alla rassegna TechItaly 2016 a Bruxelles
-
市长Leoluca Orlando在意大利中华人民共和国大使李瑞钰先生阁下会见了阿奎尔宫
-
Ancient families and the traditions
-
Focus sulle relazioni tra Palermo ed il Canada
-
“Melting pot”, ciclo di seminari promossi da “Balàd” sulla rigenerazione urbana
-
A Palermo Delina Villiers-Steenkamp, Ministro plenipotenziario del Sudafrica
-
Inaugurata la mensa dell’Oratorio di Santa Cita
-
Intervista all’Ambasciatore Ceco Petr Burianek
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.