Giornata di studi sul Cammino di Santiago le vie francigene di Sicilia
Nell’anno europeo del Patrimonio Culturale l’Instituto Cervantes di Palermo organizza una giornata di studio nella quale verrà stabilita una correlazione tra l’intero percorso del Camino de Santiago in Spagna, recentemente riconosciutio come patrimonio mondiale dall’Unesco, e le Vie Francigene di Sicilia. Il Camino de Santiago è un esempio di buene pratiche nell’ambito della valorizzazione del patrimonio e della storia, che è comune in tutta Europa per secoli, e che ha fomentato lo sviluppo, la conoscenza e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale da molti punti di vista : creare collegamenti culturali, turistici, di apprendimento della lingua spagnola, sviluppo delle regioni e, quindi, contributo all’economia locale e regionale. La Galizia e la Sicilia sono due aree geografiche di grande singolarità e di un’enorme ricchezza culturale, storica, paesaggistica, gastronomica e spirituale. Il Cammino di Santiago e le Vie Francigene siciliane possono rafforzare legami e scambi perché hanno molti punti in comune. L’Istituto Cervantes di Palermo vuole essere il ponte che collega queste due realtà.
-
Eletto il presidente della Consulta delle Culture
-
Orlando meets Gilles Kepel, the French political scientist, orientalist and academic
-
International Conference of Mayors “Unity in Diversity” Palermo and Fez awarded the Giorgio La Pira prize
-
IBM Smart Cities Challenge 2018, Palermo unica città europea
-
10.000 alberi per Palermo
-
The 48th World Earth Day from 20 to 22 of April
-
A delegation of OSF in Palermo
-
Il Comune di Palermo per la mobilità internazionale giovanile con il Centro Eurodesk
-
Lo spread e il turismo tedesco
-
Presentata la candidatura
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.