FarFumetto, l’arte del fumetto in mostra all’Albergo delle Povere
Fino al 14 giugno l’Albergo delle Povere ospita una mostra dedicata all’arte del fumetto. Organizzata dalla Scuola del Fumetto di Palermo e dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina, l’iniziativa conferma il nuovo ruolo assunto da quella, che nata come una forma di intrattenimento per l’infanzia, lontana dalla letteratura per bambini e dalle illustrazioni che completavano quest’ultima, si è evoluta e trasformata grazie anche alla diffusione della cultura pop.
Ci dice di più Massimo Bonura, collezionista e tra gli organizzatori della mostra
Come nasce l’idea di questa mostra?
“L’idea della mostra è nata per coniugare la Storia del fumetto, in particolare con il collezionismo, con l’Arte del fumetto contemporaneo.”
Quante persone sono coinvolte nell’iniziativa?
“Sono state coinvolte diverse persone. L’evento è organizzato dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina, insieme al Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea e da Grafimated Cartoon/Scuola del Fumetto di Palermo. Pertanto devo ringraziare principalmente l’On. Calogero Pumilia, presidente della Fondazione Orestiadi, e il staff: in particolare Ninni Scovazzo, Enzo Fiammetta, Elena Andolfi. Della Grafimated Cartoon/Scuola del Fumetto di Palermo un ringraziamento enorme va all’amico e fumettaro Silvestro Nicolaci, e ai direttori Antonino Pirrotta e Salvo Di Marco, che insieme a Serenella Di Marco hanno lavorato alacremente al progetto. Inoltre l’amico Alessio Arena,poeta e Candidato al Premio Nobel per la letteratura 2017, ha scritto una sua poesia inedita sul fumetto.”
Tra gli oggetti esposti quali sono i più interessanti?
“I fumetti esposti sono tavole di professionisti legati alla Scuola del Fumetto di Palermo,quindi ci sono diverse tavole interessanti. Anche dei fumetti da collezione, di cui io ho curato la sezione, ci sono pezzi quasi unici, rarissimi e anche costosi: in particolare il Topolino n.1 originale, Biancaneve serie Audace n.1, diverse strisce dell’Audace.
Quanti collezionisti ci sono a Palermo ?
“A Palermo ci sono diversi collezionisti. Per la mostra devo ringraziare Gaetano Amoroso, Pippo Compagno, Alfredo D’Asdia, Fabio Paladini, Federico Provenzano, Giancarlo Romano, che sono tra i maggiori collezionisti di Palermo Faccio un appello al Comune e alla Regione per organizzare e finanziare diverse altre mostre culturali sul fumetto e la sua storia che è legata all’Arte, alla Storia, alla Semiotica, alla Sociologia, e insomma alla cultura, di cui questa ne è capitale.”
-
Trade agreements between Korea and Italy.
-
“Lapis specularis. La luz bajo tierra”. Inauguración de exposición
-
A prize for the best idea for environment and Mediterranean Sea
-
Palermo “Capitale italiana della Cultura 2018” Illuminato il teatro Massimo
-
Presented to the Mayor and the City IBM’s advices for a smarter city
-
Small local producers at a Food show in N.Y.
-
Villa Sant’Isidoro. L’incanto di un’eco lontana
-
Quattro nuovi voli diretti da Palermo nel 2018
-
Popular science: a revolutionary research project in the field of neuroscience
-
Amat and Moovit for a smart city transport
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.